- In aumento la contribuzione minima da versare all’ENPACL nel 2025
- Esenzione IRPEF anche per CD e IAP che concedono in affitto i terreni
- Pagamento integrale del compenso del gestore possibile ma provvisorio
- Prorogabile la durata del periodo di prova nel rispetto del limite massimo
- Il curatore potrebbe rispondere delle imposte non versate quando la società è fallita
- Prima casa salva con l’acquisto entro un anno anche se la scrittura non è autenticata
- La dichiarazione IVA azzera il credito delle società non operative
- Censurabile la difficoltà finanziaria circoscritta all’inagibilità dell’unico immobile
- Contestazioni concrete e specifiche al conto della gestione del curatore non approvato
- Via libera di Camera e Senato alla risoluzione di maggioranza sul DFP
- Nelle donazioni non si applicano le misure in materia di successione per le banche
- Nuova procedura informatica per i ricorsi contro le tariffe INAIL
- Per le prestazioni di servizi l’obbligo di fatturazione scaturisce dalla materiale esecuzione
- Esdebitazione per i debiti tributari e per l’IVA
- Contributi al 50% per la prima iscrizione nel 2025 alle Gestioni artigiani e commercianti
- Affrancabili le riserve usate a copertura perdite ma ricostituite nel corso del 2024
- Dichiarazioni precompilate relative al 2024 accessibili dal 30 aprile
- L’avviso bonario che riconosce un minor rimborso va impugnato nei 60 giorni
- Approvate le modalità di invio del modello CPB 2025-2026
- Esenzione IMU da chiarire per immobili merce temporaneamente locati